
L’impianto fotovoltaico con accumulo è una tecnologia che permette di sfruttare al massimo l’energia prodotta tramite pannelli, immagazzinando potenziale energetico da utilizzare anche in diversi momenti della giornata.
COS’È E COME FUNZIONA?
Un impianto fotovoltaico con accumulo è formato da un insieme di accumulatori (batterie) in grado di stoccare l’energia prodotta che non viene immediatamente consumata. Poiché l’autoconsumo (consumo istantaneo dell'energia prodotta) nelle ore diurne è limitato, il vantaggio dell’accumulo risiede nel fatto che possiamo usufruire dell’energia accumulata nelle ore serali, senza assorbirla dalla rete.
Esistono due diverse tipologie di impianto fotovoltaico con accumulo:
- Inverter con batteria integrata: posti in un’unica scatola, che permette la trasformazione della corrente da continua ad alternata, e una batteria al litio integrata, per consentire che il sistema sia compatto e poco ingombrante;
- Sistema componibile con batterie esterne: l’accumulatore in questo caso è posto all’esterno e collegato ai pannelli solari; permette di scegliere tra differenti tecnologie e modalità di accumulo, per questo offre maggiore flessibilità al cliente.
Un impianto fotovoltaico, di solito, è composto da una serie di pannelli di silicio che trasformano una parte dell'irraggiamento solare in energia elettrica. I pannelli generano corrente elettrica continua che ha bisogno di essere trasformata in corrente alternata da parte di un elemento detto inverter.
Nell'impianto fotovoltaico con accumulo è presente un contatore che misura l'energia prodotta. Quando i pannelli sono in funzione, l'energia può essere utilizzata per l'autoconsumo o per l'immissione in rete.
Quando ci sono elementi o elettrodomestici in funzione, l'energia prodotta tramite impianto fotovoltaico con accumulo viene consumata; mentre quando non c'è bisogno di energia nell'edificio, la stessa viene immessa nella rete. Se i pannelli non producono (ad esempio di notte), le utenze nell'edificio ricevono energia dalla rete quando l’energia accumulata si esaurisce. Lo stesso contatore misura tutta l'energia che viene immessa in rete e tutta quella che viene assorbita dalla rete.
Installare un impianto con accumulo risulta particolarmente vantaggioso se l’utenza è scollegata dalla rete (case isolate in campagna/montagna) o se si vuole diventare completamente indipendenti da essa. In tal caso l’impianto viene definito “stand alone”, oppure “a isola”, ad indicare la mancanza di collegamenti con la rete.

COSTI DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO
Per un nucleo familiare fino a 3 persone, l’opzione più indicata potrebbe essere quella di un impianto fotovoltaico con accumulo in grado di generare 3 kW, con un costo medio chiavi in mano da 6.500 a 8.500 euro, a seconda della posizione geografica, dell’esposizione e delle caratteristiche tecniche legate all’installazione.
Per una famiglia di 4 persone, invece, la capacità di un impianto fotovoltaico con accumulo va alzata fino a 6 kW, per un costo che può andare da un minimo di 9.000 euro fino a un massimo di 12.000 euro. Un investimento più rilevante è necessario per una famiglia da 4 a 6 persone, con un fabbisogno energetico fino a 9 kW, per cui sarà indispensabile una spesa da 10 a 18mila euro.
Tuttavia, per installare un impianto fotovoltaico sono previsti degli incentivi.