Cosa sono?

Gli impianti di allarme vocale antincendio EVAC (Emergency Voice and Communication), rappresentano una soluzione importante per la sicurezza degli edifici, particolarmente per la prevenzione antincendio.
Questi sistemi permettono la diffusione di messaggi vocali chiari ed immediati, che forniscono indicazioni precise e tempestive agli occupanti di un edificio in merito alla gestione di pericoli che richiedono una rapida evacuazione.

Come agiscono gli impianti EVAC?

L’attivazione della procedura d’emergenza, può essere manuale, azionando il relativo pulsante, oppure automatica, se l’impianto EVAC è collegato ad altri dispositivi di rivelazione (incendio, fumi, gas, vento), nelle aree servite dagli altoparlanti di emergenza iniziano ad essere trasmessi annunci sonori, segnali di allarme ed evacuazione che riguardano informazioni chiare sulle misure da adottare e le azioni da intraprendere.
Questi sistemi utilizzano altoparlanti distribuiti strategicamente in tutta l’area dell’edificio, per diffondere messaggi vocali pre-registrati o trasmessi in tempo reale da operatori o da un sistema di gestione dell’emergenza.
L’obiettivo principale di questo tipo di impianti è quello di fornire istruzioni chiare e rassicuranti agli occupanti dell’edificio, guidandoli verso le uscite di sicurezza più vicine e riducendo il rischio di panico. L’impianto Evac può fare la differenza per mettere in salvo le persone presenti nella struttura, agevolandone l’evacuazione nel modo più rapido, ordinato e sicuro possibile, nel rispetto del PEE, Piano di Emergenza ed Evacuazione.

impainti-evac-evacuazione-comandi-vocali-sicurezza-edifici-obbligatori

Come si compongono gli impianti EVAC

Gli impianti Evac sono composti da diversi elementi, che lavorano insieme per garantire la sicurezza delle persone durante un’evacuazione di emergenza. I componenti principali includono:

  1. Pannelli di controllo: dispositivi che consentono di monitorare e controllare l’impianto di evacuazione e le relative linee di collegamento con gli autoparlanti. Possono visualizzare informazioni e notifiche di guasto o inviare segnali agli allarmi. Al loro interno sono contenuti anche gli amplificatori che diffondono il suono tramite gli autoparlanti;
  2. Autoparlanti/casse: dispositivi che emettono suoni acustici per avvertire le persone presenti nell’edificio dell’emergenza in corso;
  3. Segnaletica di emergenza: include cartelli, frecce o luci di emergenza che guidano le persone verso le uscite di sicurezza durante un’evacuazione;
  4. Fonti di alimentazione di emergenza: come batterie o generatori, servono a garantire il funzionamento continuo del sistema anche in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica principale;
  5. Connessione via cavo: i cavi devono essere conformi alla normativa CEI 20-105 con resistenza al fuoco pari a 120 minuti.

Dove gli impianti EVAC sono obbligatoriamente installati

In base alla normativa vigente, gli impianti EVAC sono obbligatoriamente installati in:

  • Locali commerciali da più di 400 mq
  • Edifici scolastici di classe 3, 4 e 5
  • Edifici di pregio o che contengono opere d’arte
  • Tutti i luoghi di pubblico spettacolo
  • Impianti sportivi al chiuso da più di 1000 spettatori
  • Strutture sanitarie pubbliche e private
  • Uffici di nuova realizzazione con più di 100 occupanti
  • Metropolitane