
Oggi il cappotto termico è il sistema più valido e allo stesso tempo più semplice per riqualificare energeticamente l’immobile esistente, abbinato agli interventi sulla componente impiantistica e all’utilizzo di energia rinnovabili, garantisce la diminuzione dei fabbisogni e dei consumi, con un aumento del valore immobiliare.
Quanto minore sarà il fabbisogno energetico negli edifici, tanto prima arriveremo all’indipendenza energetica, tanto meglio sfrutteremo le energie pulite e rinnovabili.
Cos'è e come funziona il Cappotto Termico
Il cappotto termico o isolante, è un sistema di coibentazione termica di un edificio. Consiste nell’applicazione di una serie di pannelli isolanti che isolano l’edificio. Questa soluzione permette di proteggere sia dal freddo che dal caldo.
I materiali isolanti che vengono utilizzati devono necessariamente rispettare i CAM (Criteri Ambientali Minimi). L’intervento deve essere finalizzato a migliorare di due classi la certificazione energetica APE dell’edificio.

Isolamento a cappotto interno o esterno?
In base al tipo di edificio, decidiamo se è più adatto il cappotto esterno o interno:
- Il cappotto esterno è consigliato sia per edifici indipendenti come ville unifamiliari e sia per facciate di palazzi e condomini. Questo garantisce un migliore isolamento termico e di conseguenza è adatto a contrastare la muffa;
- Il cappotto interno, ha un prezzo inferiore e una posa molto più veloce. Consiste nel disporre internamente dei pannelli di spessore ridotto.
Vantaggi del cappotto termico
Attraverso il cappotto termico andiamo a migliorare l’isolamento termico, acustico e si riduce il fabbisogno energetico dell’edificio.
Permette di tenere al minimo i condizionatori nei mesi estivi, impedendo al calore di entrare e al fresco di uscire e nei mesi invernali impedendo la fuoriuscita di calore permette di usare al minimo i riscaldamenti. Un altro vantaggio del cappotto termico è l’aumento del valore dell’immobile sul mercato.