
Le batterie al sale
Le batterie al sale alimentate da sodio-nichel utilizzano del semplicissimo sale da cucina per l’alimentazione energetica, senza la necessità di impiegare composti chimici costosi e inquinanti.
La tecnologia è quella degli ioni di sodio, sistema d’accumulo elettrochimico simile in termini di funzionamento alle batterie a ioni di litio.
Il sodio ionizzato fa da collegamento tra il catodo e l’anodo, ma avendo proprietà fisiche ed elettrochimiche differenti, le celle richiedono una serie di accorgimenti strutturali e materiali.
VANTAGGI:
Utilizzando queste batterie innovative possiamo garantire la massima sicurezza all’utilizzatore del prodotto a cui vengono applicate.
Le batterie al sale non possono incendiarsi o esplodere non essendo chimicamente pericolose, come invece può accadere con quelle al litio.
Hanno prestazioni migliori: dovendo lavorare a temperature di esercizio elevate, le loro performance sono del tutto indipendenti dalla temperatura dell’ambiente in cui si trovano. Inoltre sono anche piuttosto flessibili: la loro adattabilità riduce lo spazio necessario per la loro installazione e, non avendo emissioni, possono essere installate in qualsiasi contesto senza richiedere appositi locali/spazi attrezzati.
Un ulteriore vantaggio delle batterie al sale è la durata, possono durare anche 15/20 anni, mantenendo per tutto il tempo una capacità costante. A differenza delle batterie al litio, le batterie al sale non perdono mai la loro efficienza, anche a distanza di anni riescono a garantire sempre il 100%.
Sostenibilità: non emettono gas nocivi e, a fine vita, sono facilmente riciclabili in ogni componente senza il minimo inquinamento.
Una volta prodotte queste batterie vengono sottoposte a numerosi test ad alte temperature per garantire la loro efficienza tutto questo porta a un grande vantaggio: oltre a essere le più sicure ed eco-friendly batterie sul mercato, le batterie al sale permettono di fornire, gestire e accumulare l’energia senza alcun bisogno di manutenzione.
Le batterie al sale sono il frutto della ricerca made in Italy.
CAMPI DI APPLICAZIONE:
Le batterie al sale vengono scelte sempre più frequentemente per applicazioni quali:
- l’alimentazione dei veicoli elettrici;
- lo stoccaggio di energia proveniente da fonti rinnovabili quali l’energia solare o eolica.