
L’analisi termografica consiste nel rilevamento delle radiazioni termiche emesse da un corpo, attraverso l’utilizzo di una termocamera. Questa attività permette di conoscere le diverse temperature superficiali e rilevare eventuali guasti o anomalie negli impianti elettrici.
Per eseguire questo tipo di prova viene utilizzata una termocamera ad infrarossi, cioè un dispositivo che è in grado di rilevare la componente infrarossa della sorgente elettromagnetica e di convertirla, tramite un apposito software, in un’immagine visibile al fine di evidenziare eventuali anomalie.
Si tratta di una strumentazione molto costosa e che viene utilizzata da professionisti abilitati.
Perché è utile eseguire un’indagine termografica?
Eseguire le analisi termografiche periodicamente consente di individuare qualsiasi tipo di guasto, evitando ingenti danni alle persone ed agli impianti/macchine. Durante l’analisi i primi sintomi di un eventuale guasto si avvertono anche solo se vengono riscontrate variazioni anomale di temperatura.

Vantaggi
La termografia è un intervento a basso impatto che agisce solo indirettamente sul processo produttivo non richiedendo fermi macchina e/o riduzione di produttività. Grazie ai termogrammi è possibile intervenire nello specifico sui punti critici rilevati o su potenziali problemi futuri, massimizzando l’affidabilità e la sicurezza degli impianti elettrici evitando, in questo modo, fermi produttivi inaspettati per black out e nella peggiore delle ipotesi per sviluppo di incendio.
Le indagini termografiche vengono eseguite in:
- Cabine elettriche di trasformazione MT/BT e sottostazioni AT/MT
- Quadri elettrici, motori ed apparecchiature elettriche varie
- Impianti e macchine industriali
- Impianti fotovoltaici (possibilità di utilizzo drone)
Al termine dell’ispezione viene rilasciato un report certificato.