
È importante effettuare l’analisi dell’acqua nei circuiti termici, soprattutto negli impianti di riscaldamento e raffreddamento.
Queste analisi forniscono informazioni importanti sulla qualità dell’acqua e sullo stato del sistema.
Di seguito i motivi per i quali è consigliabile effettuare l’analisi dell’acqua nei circuiti termici:
- Prevenzione della corrosione: l’acqua nel circuito può contenere sostanze corrosive che danneggiano i componenti del sistema termico. Analizzare la presenza di agenti corrosivi consente di prendere misure preventive per proteggere l’impianto;
- Controllo della formazione di incrostazioni: l’acqua dura può causare la formazione di incrostazioni nei tubi e nei componenti del sistema. Analizzare la durezza dell’acqua aiuta a prevenire la formazione di depositi che potrebbero compromettere il sistema;
- Monitoraggio della qualità dell’acqua: analizzare la qualità dell’acqua permette di rilevare la presenza di contaminanti, batteri o altri agenti;
- Ottimizzazione delle prestazioni: con analisi regolari, è possibile ottimizzare le prestazioni del sistema termico, garantendo che funzioni in modo sempre efficiente;
- Risparmio energetico: un sistema termico ben mantenuto e controllato può essere più efficiente dal punto di vista energetico, contribuendo al risparmio di energia e alla riduzione dei costi operativi.
Le analisi dell’acqua dovrebbero essere eseguite regolarmente e in conformità con le linee guida specifiche del settore. I risultati delle analisi possono portare ad interventi correttivi e di manutenzione preventiva, contribuendo così a prolungare la vita utile del sistema termico.
Cosa prevede l’analisi chimica?
L’analisi chimica dell’acqua si effettua, prelevando 370 ml in bottiglia di vetro scuro / plastica ad una temperatura di circa 2-8 °C, presso un laboratorio specializzato certificato per la ricerca dei seguenti parametri:
- Colore
- Conducibilità
- Salinità
- pH
- Cloruri
- Alluminio
- Calcio
- Magnesio
- Durezza totale
- Ferro
- Rame
- Molibdeno.